Percorso sulle EMOZIONI
Oggi, iniziando il percorso sulle EMOZIONI, abbiamo visto che il nostro amico PIPPO ha la faccia “TRISTE”: oggi faremo di tutto per fargli tornare il buonumore 😁
Infatti dopo tanta musica, favole e girotondi ecco che adesso è “FELICE”.
Aprile 20, 2018 venerdì at 12:46 pm
Grandi e piccoli al nido
E poi quando i “grandi” si prendono cura dei “piccoli” siamo sicuri di aver fatto un ottimo “lavoro” con i nostri cuccioli #grandisoddisfazioni
Aprile 18, 2018 mercoledì at 8:02 am
Infilare…..
Questa attività è una delle preferite dei nostri bimbi, oggi sono stati grandiosi, persino la nostra piccola Desiree di una anno si è divertita ad infilare!!!!
Aprile 10, 2018 martedì at 8:48 am
Libro tattile
Sabato al nido Nonsolomamme
PICCOLI LIBRI SENSIBILI
laboratorio tattile ispirato al metodo Munari con Francesca Maggioni.
Una bella esperienza in condivisione con genitori molto partecipi e bimbi interessati!
Aprile 9, 2018 lunedì at 1:50 pm
IL BRUCO
E con l’approfondimento del nuovo elemento TERRA, i nostri bimbi si dedicano a colorare il BRUCO ☺
Aprile 4, 2018 mercoledì at 5:19 pm
Evento NATI PER LEGGERE
LIBRI, COCCOLE & EMOZIONI
Un sabato mattina dedicato alla promozione della lettura in età prescolate. In collaborazione con Nati per Leggere, La Fucina Cooperativa Sociale e il Gruppo Teatrale Nonsolomamme
Abbiamo letto 5 libri e chiacchierato con i genitori. L’intervento della dott.ssa Bruno, pediatra di molti bimbi di Vimodrone, è stato molto interessante e per molti “illuminante”.
Leggete ai vostri bimbi, vi ringrazieranno per tutta la vita ☺
Aprile 4, 2018 mercoledì at 6:49 am
Pulcino di Pasqua
Non c’è Pasqua senza Pulcino 🙂
Marzo 28, 2018 mercoledì at 12:02 pm
MUSICA IN FASCE
Cominciamo la settimana con MUSICA IN FASCE e tanto divertimento
Marzo 26, 2018 lunedì at 9:15 am
Motricità fine al nido
I bambini sono sempre più a contatto con un mondo tecnologico e digitale, in cui le mani, o meglio, le dita hanno un ruolo fondamentale. Questo continuo toccare, schiacciare, spingere, pressare, muovere le dita, però, non è assolutamente sufficiente a sviluppare la motricità fine in quanto l’esperienza diretta con l’ambiente viene meno.La motricità fine, ovvero tutto ciò che concerne la manualità del bambino attraverso la coordinazione oculo-manuale con l’obiettivo di compiere gesti raffinati e precisi, è una tappa essenziale per lo sviluppo e la crescita del bambino stesso con benefici secondari importanti, di cui si tende a dimenticarsi.La motricità fine, infatti, è essenziale per un corretto sviluppo psicofisico del bambino, perché è anche:- un traguardo per l’autonomia: il bambino compie movimenti e usa abilità che lo aiuteranno nella gestione di sé e nell’organizzazione dei propri spazi, nel come vestirsi, mangiare, etc.;- un aiuto per affinare la capacità di problem solving: attraverso la ripetizione dei movimenti e con la sperimentazione di continui errori, i bambini sono chiamati a trovare soluzioni alternative ad un ostacolo;- carburante per la creatività: l’esplorazione e la curiosità sono stimolate in continuazione;- un mezzo per comprendere il concetto di causa-effetto: solo facendo e sperimentando i bambini possono vedere ed introiettare che ad ogni azione corrisponde una reazione;- un esercizio per la concentrazione: un’attività che stimola il cervello e la manualità senza essere mai monotona è fonte di interesse inimmaginabile e porta il bambino a non cambiarla ed a dedicarsi ad essa per lungo tempo o per lo meno fino a quando non avrà raggiunto l’obiettivo che si è prefissato;- fonte di successo personale, indispensabile per rafforzare l’autostima e la sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità: non essendoci un compito preciso da portare avanti, il bambino potrà modellarlo e personalizzarlo a suo piacimento;- infine, un allenamento indispensabile per l’apprendimento futuro della scrittura.(Marta Pizzi – psicologa e psicoterapeuta)
Marzo 20, 2018 martedì at 2:23 pm
Festa del papà
Un pensierino piccolino per dei grandi papà ❤
Marzo 19, 2018 lunedì at 7:27 pm